Pagine

venerdì 27 marzo 2015

Involtini di nasello con spinaci saltati

Quante volte ci capita di avere in casa il nasello ma non avere più idee per come cucinarlo in maniera gustosa e diversa? Ecco, questa è una ricetta particolare per il suo gusto ma velocissima da fare!

 
INGREDIENTI
per 2 persone:
300 gr di filetti di nasello (i miei erano surgelati)
8 fette di pancetta stesa
500 g spinaci freschi
 
 
Pulire e lavare bene le foglie di spinaci, e saltare in padella coperta da un coperchio con un filo di olio e uno spicchio d'aglio. Salare appena alla fine. Intanto scongelare i filetti di nasello, e avvolgerli con la pancetta (io avevo quella stesa a fette tonde). Rosolare in una padella antiaderente per 2 minuti per lato circa. Servire con un filo d'olio a crudo sugli spinaci!
Visto? economico e velocissimo!

mercoledì 25 marzo 2015

Le Jacket Potatoes!

Golose, semplici ed economiche da fare!

 
INGREDIENTI
per 4 persone:
4 patate medie
cheddar (o formaggio emmental o fontina)
pancetta a cubetti
sale q.b.
carta stagnola
 
Semplicissime: Lavare bene bene le patate sotto acqua corrente eliminando eventuali ammaccature, salarle, peparle e olearle e avvolgerle direttamente con la carta stagnola, legate molto bene. Metterle

martedì 17 marzo 2015

La Biova piemontese

Oggi facciamo qualcosa che sa veramente di casereccio, di domenica mattina, di mani in pasta, di soddisfazione...! Oggi facciamo un pane classico piemontese, la Biova, semplicissima da realizzare, anche per chi non ha l'impastatrice come me! Infatti la ricetta che vi do io è impastata tutta a mano, sia per farvi vedere che è fattibile anche senza impastatrice sia perché ci sono piccoli trucchi da usare anche quando si impasta a mano.
E' veramente la ricetta ideale per quelle domeniche mattina in casa, quando i fornai sono chiusi e non abbiamo più pane per il grande pranzo. E' velocissima da fare, pratica proprio perché si realizza in una mattinata tra una preparazione e un'altra, ma da grandi risultati, se seguirete tutto il procedimento alla lettera! L'importante sarà comunque metterci amore e passione, pazienza e rigore, e allora si che il vostro pane vi risulterà fragrante e buonissimo!

pane fatto in casa
INGREDIENTI
per due bozze da circa mezzo chilo l'una:
 
500 g di farina
280 g di acqua
20 g di lievito di birra fresco
20 g di strutto (o burro)
1 cucchiaino di miele

martedì 3 marzo 2015

Cellentani al pesto leggero di zucchine e rucola

Ormai rimaniamo in tema light.... Questo pesto è nato un po' per caso, aprendo il frigo e utilizzando gli avanzi per un bel piattino leggero ma gustoso....e diverso!


INGREDIENTI
per 2 persone:
2 zucchine
 2 pugni di rucola
2 cucchiai di stracchino
 
Velocissimo: mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, saltare le zucchine con 1 goccio d'olio e 1 bicchiere di acqua, sale e pepe in una padella. Una volta cotte, frullarle insieme allo stracchino e alla rucola e aggiustare di sale. Condire la pasta e servire!
Veramente veloce.... può essere sempre un idea per chi si porta la pasta a lavoro o all'università, visto che è un pesto buono anche freddo, o per chi arriva a casa tardi e vuole qualcosa di rapido da cucinare. Ottimo in ogni occasione, a gusto personale è gustoso aggiungerci anche mandorle a lamelle per decorare e dare croccantezza, una spolverata di pecorino romano e perché no due foglie di basilico.
Buon appetito!


lunedì 2 marzo 2015

Farro profumato con verdurine croccanti!

Per il ciclo "Ricette light", ecco una ricetta veramente light, integrale, piena di verdure, di vitamine, e di energia, è un piatto che permette di fare il pieno di fibre e che sazia subito! Ottimo per un pranzo a lavoro, per un pic nic, per un pasto fresco, estivo o per un pasto dietetico ma energetico! Ottimo gusto, molto versatile in base alle esigenze o ai gusti:


INGREDIENTI
per 4 persone:
200 g di farro
2 zucchine
2 carote
100 g di mais
2 pomodori
100 g di fagiolini
1 fetta spessa di speck
1 manciata di rucola tritata
1 cucchiaino di olio piccante
 
Prima di tutto mettere a bollire due pentole di acqua, una per il farro, che cuoce ben 30 minuti, e una per le verdure. Mentre il farro cuoce in acqua bollente salata, tagliare a dadini le carote e metterle a lessare in acqua salata bollente, di seguito i fagiolini a rondelle e le zucchine a dadini, in quest'ordine. Tenere circa 7 minuti, controllare sempre con la forchetta la consistenza, e scolare. Rovesciare il tutto subito in una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura. A questo punto tagliare a dadini i pomodori, eliminando i semi, e lo speck, poi preparare il mais. Una volta raggiunta la cottura al dente del farro, circa 30 minuti, scolare e amalgamare con un filo di olio extravergine a tutto il resto del condimento. Concludere con un cucchiaino di olio piccante a piacere e una manciata di rucola tritata. Lasciar raffreddare coperto in frigo per circa mezz'ora e servire! Potete profumare con basilico fresco e/o scorza di arancia e limone, per un tocco di freschezza in più!
 
CONSIGLIO: questa è una di quelle ricette molto versatili, in base ai gusti o alla disponibilità delle verdure, o agli avanzi o a eventuali intolleranze. Per questo io ho scelto queste verdure per me, ma possiamo aggiungere altre o sostituirne alcune con peperoni gialli o rossi, cipolla fresca o cipollotti sott'olio, olive, mozzarelline, porri, dadini di formaggio o altri tipi di pomodorini, insomma.....chi più ne ha più ne metta!