Pagine

martedì 30 dicembre 2014

Biscottini croccanti!

Le LINGUE DI GATTO sono biscottini facilissimi da fare, buoni con creme o gelato, e recupera-albumi quando ne avanzano. Ottimi in abbinamento a crema pasticcera proprio perché i tuorli si usano per la crema e gli albumi per le lingue di gatto!

INGREDIENTI
50 gr di burro a temperatura ambiente
5 gr di zucchero a velo
50 gr di farina
mezza bustina di vanillina
2 albumi a temperatura ambiente
 
tasca da pasticcere
 
Mettere il burro ad ammorbidire a temperatura ambiente un paio di ore prima del suo utilizzo. A questo punto, una volta ammorbidito, lavorare in una ciotola con un cucchiaio di legno, unirvi lo zucchero a velo e continuare a lavorare. Dopo di che unire a poco a poco la farina e la vanillina setacciate e 1 alla volta gli albumi. Continuare a lavorare con il cucchiaio e traferire il tutto in una tasca da pasticcere. Formare con questa, su una placca con carta forno e distanti da loro, dei bastoncini sottili di impasto. Cuocere a forno statico 200° per 7-8 minuti, finchè i bordi non saranno dorati. A questo punto è il momento di sfornarli, staccarli immediatamente dalla teglia e possiamo volendo modellarli a nostro piacimento, visto che saranno ancora morbidi, aspettando che si raffreddino fuori dal forno.

martedì 9 dicembre 2014

Biscottoni cioccolato e cornflakes!

Quando mio fratello ha bisogno di un dolce da portare a scuola questo è l'ideale: piace a tutti, è comodo da portare, è facile e veloce... e buonissimo!
I miei sono biscotti formato gigante perchè a me piacciono così, ma basta dosare l'impasto sulla teglia e fare porzioni più piccole.


INGREDIENTI
per circa una ventina di biscotti:
2 uova
200 gr di cioccolato fondente
200 gr di farina
200 gr di zucchero
200 gr di burro
1 bustina di lievito
cornflakes
se piace, granella di nocciole

Sbattere energicamente le uova con lo zucchero, mentre il cioccolato scioglie a bagnomaria insieme al burro. Unire questo composto leggermente raffreddato alle uova sbattute belle spumose e unire anche gli ingredienti secchi: farina, lievito e cornflakes. Infornare a 180 gradi per 10 minuti in forno statico nella griglia di mezzo. Poi abbassare la griglia e far cuocere altri 5 minuti. Occhio perchè l'impasto si allarga molto in cottura quindi disporre il composto (che rimane abbastanza morbido) con un cucchiaio distanziato l'uno dall'altro.
Spolverare a piacere con dello zucchero a velo. Più piccoli sono ideali anche da inzuppare a colazione! Saranno friabili ma croccanti, grazie ai cornflakes e alla granella di nocciole.

giovedì 4 dicembre 2014

Zuppa di cipolle alla francese!

MMMMMmmm buonissima e saporitissima. Poi con il crostone al formaggio è ancora meglio!
Veramente facile ed economica.


INGREDIENTI
per due persone:
500 gr di cipolle bianche
800 ml circa di brodo classico
sale e pepe
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di zucchero semolato
una noce di burro
un filo d'olio
 
4 fette di pane
senape q.b
groviera
 
In una casseruola mettere a sciogliere 30 gr di burro con 1 filo d'olio e lo zucchero. Intanto pulire e lavare le cipolle e tagliarle sottilmente. Aggiungerle alla casseruola e far rosolare a fuoco basso per circa 20 minuti, finchè non si saranno appassite. A questo punto aggiungere il brodo caldo e coprire con un coperchio. Lasciar cuocere per altri 20 minuti e aggiustare di sale e pepe. A piacere frullare o no.
Per i crostoni di pane, accendere il grill del forno e far bruscare un po' il pane. Toglierlo dal forno e guarnire con un filo di senape e tanto groviera grattugiato. Rimettere in forno per far sciogliere il formaggio e servire con la zuppa ancora fumante!

Torta con banane caramellate e gocce di cioccolato!

Buongiorno! Ieri avevo voglia di un dolce, ma non del solito dolce.... di uno strano, diverso, magari con della frutta, senza troppo cioccolato come di solito... Questa torta è ottima per una energizzante colazione dato che c'è un po' di dolcezza con il cioccolato, un po' di croccantezza e vitamine con le nocciole e un po' di freschezza con le banane! Ottima per grandi e piccini!

banane caramellate, ciambella
 
INGREDIENTI:
3 o 4 banane
120 gr di burro
130 gr di zucchero
3 uova
50 gr di nocciole
un goccio di latte
80 gr di gocce di cioccolato
200 gr di farina
1/2 bustina di lievito per dolci
 
Sbucciare le banane e tagliarle a fette abbastanza spesse. In una padella sciogliere 20 gr di burro con 30 gr di zucchero e unire le banane. Abbassare il fuoco e lasciar caramellare al punto giusto (se fossero troppo sottili si spappolerebbero). Nel frattempo, in una ciotola montare le uova con lo zucchero (fase molto importante, il composto deve risultare spumoso e chiaro, deve incorporare aria perché c'è poco lievito, deve aiutare la lievitazione per rendere l'impasto più soffice). Fondere il restante burro (100 gr) e aggiungerlo all'impasto intiepidito con un goccio di latte. Mescolare e aggiungere gli ingredienti secchi: farina, nocciole tritate grossolanamente, gocce di cioccolato e lievito (è importante infarinare sia gocce di cioccolato che nocciole perché sennò nell'impasto affonderebbero, quindi meglio mischiare tutto insieme e incorporare all'impasto lavorandolo poco). Una volta caramellate le banane e intiepidite, aggiungerle all'impasto e versare il tutto o in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato o, come ho fatto io, in una tortiera a ciambella di diametro 22 cm. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30/35 minuti. Controllare sempre con uno stecchino.
Lasciar intiepidire, anche se come me avrete furia di assaggiare, ma non c'è niente di più sbagliato perché banane e gocce di cioccolato devono riprendere la loro temperatura per essere gustate al meglio.
A piacere aggiungere zucchero a velo o come ho fatto io la glassa all'acqua (la ricetta qui). Le dosi della glassa all'acqua sono inferiori a quelle della ricetta proposta. Io direi che 3 cucchiai di acqua per 150 gr di zucchero a velo bastano.
 
CONSIGLIO: se non avete una tortiera a ciambella basta inserire prima dell'impasto al centro un bicchiere anch'esso imburrato e infarinato.
Finisce subito. E' troppo golosa e l'impasto non è molto. Basterà raddoppiare le dosi per farlo più grande ma a questo punto aumentate il tempo di cottura almeno fino a 45 minuti in una tortiera di diametro 26 cm.
 

mercoledì 3 dicembre 2014

Noodles mediterranei

Amo la cucina cinese e giapponese, lo ammetto. Cerco sempre di sperimentare nuovi piatti cercando di adattarli ai nostri prodotti e alla nostra cucina, avvicinandoli un po' alla nostra cultura. Questa zuppa di noodles è semplicemente deliziosa, in un brodo molto italiano, con aggiunta di salsa di soia! Facili e veloci!


INGREDIENTI
per due persone:
noodles
1 costa di sedano
1 foglia di verza
1 zucchina
1 carota
1/2 cipolla
2 foglie di cavolo nero
1 patata
1/2 peperoncino fresco
salsa di soia
 
Mettere 2 litri d'acqua a bollire, e via via aggiungervi le verdure a tocchetti e far bollire per circa 20 minuti, per permettere all'acqua di insaporirsi bene bene. Aggiungere salsa di soia (e se preferite anche un cucchiaino di sale grosso). Spegnere il fuoco e mettervi in ammollo i noodles per 5 minuti. Servire e gustare con le bacchette!

martedì 2 dicembre 2014

Cheesecake al cacao e frutti di bosco!

Un dolce estivo, fresco e goloso! Oltretutto veloce da fare, e, siccome non amo le gelatine o la colla di pesce, questa è una ricetta senza uso di questi addensanti.


INGREDIENTI:
260 gr frollini al cacao (io uso i Magretti Galbusera al cioccolato con gocce di cioccolato)
130 gr di zucchero
125 gr di burro
300 gr di formaggio spalmabile
2 cucchiai di succo di limone
100 ml di panna da montare
frutti di bosco a piacere
Passare al mixer i frollini con 50 gr di zucchero e il burro fuso. Foderare una tortiera di diametro 24 di carta forno, stendere il composto di biscotti e foderare il fondo e le pareti. Lasciar raffreddare in freezer. Per la crema montare leggermente la panna e unire lo zucchero rimanente, il formaggio spalmabile e il succo di limone (che servirà per dare un po' di acidità e per addensare leggermente). Trasferire il composto nella tortiera, livellare e far raffreddare il frigo almeno mezz'ora. Guarnire solo all'ultimo con frutta a piacere, io ho scelto frutti di bosco perché danno quel giusto contrasto tra dolce del cioccolato, fresco della crema e acido della frutta. A piacere una spolverata di zucchero a velo.
CONSIGLIO: Consiglio di utilizzare sempre uno stampo a cerniera per agevolare l'operazione di spostamento dalla tortiera al piatto di portata.