Buongiorno! Ieri avevo voglia di un dolce, ma non del solito dolce.... di uno strano, diverso, magari con della frutta, senza troppo cioccolato come di solito... Questa torta è ottima per una energizzante colazione dato che c'è un po' di dolcezza con il cioccolato, un po' di croccantezza e vitamine con le nocciole e un po' di freschezza con le banane! Ottima per grandi e piccini!
INGREDIENTI:
3 o 4 banane
120 gr di burro
130 gr di zucchero
3 uova
50 gr di nocciole
un goccio di latte
80 gr di gocce di cioccolato
200 gr di farina
1/2 bustina di lievito per dolci
Sbucciare le banane e tagliarle a fette abbastanza spesse. In una padella sciogliere 20 gr di burro con 30 gr di zucchero e unire le banane. Abbassare il fuoco e lasciar caramellare al punto giusto (se fossero troppo sottili si spappolerebbero). Nel frattempo, in una ciotola montare le uova con lo zucchero (fase molto importante, il composto deve risultare spumoso e chiaro, deve incorporare aria perché c'è poco lievito, deve aiutare la lievitazione per rendere l'impasto più soffice). Fondere il restante burro (100 gr) e aggiungerlo all'impasto intiepidito con un goccio di latte. Mescolare e aggiungere gli ingredienti secchi: farina, nocciole tritate grossolanamente, gocce di cioccolato e lievito (è importante infarinare sia gocce di cioccolato che nocciole perché sennò nell'impasto affonderebbero, quindi meglio mischiare tutto insieme e incorporare all'impasto lavorandolo poco). Una volta caramellate le banane e intiepidite, aggiungerle all'impasto e versare il tutto o in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato o, come ho fatto io, in una tortiera a ciambella di diametro 22 cm. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30/35 minuti. Controllare sempre con uno stecchino.
Lasciar intiepidire, anche se come me avrete furia di assaggiare, ma non c'è niente di più sbagliato perché banane e gocce di cioccolato devono riprendere la loro temperatura per essere gustate al meglio.
A piacere aggiungere zucchero a velo o come ho fatto io la glassa all'acqua (la ricetta
qui). Le dosi della glassa all'acqua sono inferiori a quelle della ricetta proposta. Io direi che 3 cucchiai di acqua per 150 gr di zucchero a velo bastano.
CONSIGLIO: se non avete una tortiera a ciambella basta inserire prima dell'impasto al centro un bicchiere anch'esso imburrato e infarinato.
Finisce subito. E' troppo golosa e l'impasto non è molto. Basterà raddoppiare le dosi per farlo più grande ma a questo punto aumentate il tempo di cottura almeno fino a 45 minuti in una tortiera di diametro 26 cm.