Il sugo inconfondibile della nonna... non ci sono parole. Siccome non ho mai potuto mangiarlo spesso il suo perchè abitavamo molto lontane, era veramente il suo delizioso sugo inconfondibile. La ricetta che vi darò è ovviamente la sua, ma l'amore che ci mette una nonna per farlo ai nipoti e alla famiglia gli da un gusto ancora più speciale, che ovviamente nemmeno nel mio c'è. In ogni caso è un sugo molto saporito e ben pensato.
INGREDIENTI
600/700 gr di macinato di bovino adulto
1 salsiccia o 200 gr di macinato di suino
una costa di rosticciana
mezzo bicchiere di vino bianco
fondo di sedano carota e cipolla freschi
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
2 barattoli da 800 gr di pelati
sale, pepe
basilico
Per prima cosa munirsi di un'ampia casseruola e far rosolare con un filo d'olio la rosticciana tagliata a pezzi. Come diceva mia nonna, deve diventare quasi abbrustolita, devono uscire fuori tutti i sapori e i succhi. A questo punto toglierla e nel grasso che rimane, aggiungendo un altro filo d'olio, far rosolare il soffritto. Una volta rosolato, aggiungere il macinato e la salsiccia, sgranare bene in tutto e lasciar cuocere la carne, salare e pepare bene. Sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare l'alcol e poi aggiungere i pelati precedentemente passati al passatutto, o al massimo schiacciati. Salare bene, aggiungere un pizzico di zucchero per addolcire, pepare, e unirvi il concentrato e di nuovo la rosticciana, che cuocerà quindi in umido. Create un mazzetto di basilico e legatelo con dello spago, aggiungetelo al sugo e lo toglierete a fine cottura. Bene..... da ora, più il sugo cuoce e più buono sarà. Io lo faccio cuocere minimo due ore coperto a fuoco bassissimo, poi se è rimasto troppo liquido lo lascio cuocere ancora un po' senza coperchio.
Questo è un omaggio alla mia nonna che non c'è più e che mi ha insegnato a cucinare e mi ha trasmesso veramente l'amore e la passione per la cucina...