Pagine

sabato 31 gennaio 2015

Torta salata ricotta e spinaci

Avanza un po' di ripieno dei cannelloni, un rotolo di pasta brisè, ed ecco fatto, un contorno o un secondo gustoso e pratico da fare!

 
INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta brisè
700 g di spinaci lessi
400 g di ricotta
1 uovo
noce moscata, sale, pepe

giovedì 29 gennaio 2015

Fajitas di carne e fagioli!

Veramente gustosi per una cena tutta etnica, per cambiare, per mangiare carne e fagioli in maniera diversa e per sperimentare nuovi gusti e nuovi sapori! direi proprio che ogni tanto ci vuole! Come sempre è un piatto semplice e facile da realizzare, e personalizzabile in base alla fantasia, alla creatività, ai gusti o alle necessità!


INGREDIENTI
per 8 fajitas:
600 gr di macinato di bovino adulto e un po' di suino
1 bottiglia di passata di pomodoro
chili q.b. (ci sono le bustine già pronte per questo tipo di preparazione)

mercoledì 28 gennaio 2015

Una sofficissima schiacciata alla fiorentina!

Siamo nel periodo del carnevale e qui in toscana, soprattutto a Firenze, è tradizione fare questa schiacciata, che non è altro che un pan di spagna morbidissimo e soffice all'arancia, ricoperto di zucchero a velo con il classico giglio di cacao a decorare.

 
INGREDIENTI:
200 gr di farina
2 uova

martedì 27 gennaio 2015

Sgombro marinato con finocchi croccanti!

Continuando sulla scia delle ricette per chi è a dieta, per chi vuole mangiare sano, o tenersi leggero, ecco un secondo pratico e veloce, pieno di energia e omega 3, veloce da fare ma molto gustoso.

 
INGREDIENTI
1 filetto di sgombro a testa
mezzo finocchio a testa

Riso leggero carote e zucchine

Ci sono dei giorni in cui vogliamo rimanere leggeri e il nostro spirito di volontà verso una dieta è a mille. Bene, questo sarà il primo tra tante ricette light o vegetariane, adatte a chi vuole evitare cibi grassi ma vuole mangiare con gusto!


INGREDIENTI
per 4 persone:
3 zucchine
3 carote medie
1 porro
1 litro e mezzo di brodo vegetale

martedì 20 gennaio 2015

Stuzzichino sfizioso: mezzelune di sfoglia con ricotta e spinaci!



INGREDIENTI:
16 dischi di pasta sfoglia da farcire della Buitoni
700 g di spinaci lessi
400 g di ricotta
2 uova
sale, pepe, noce moscata
 
Velocissimo: creare il ripieno schiacciando gli spinaci con la ricotta, 2 uova (lasciarne un pochino da parte per spennellare la pasta sfoglia) il sale, il pepe e la noce moscata. Farcire ciascun disco di pasta sfoglia e sigillarlo al bordo creando una mezzaluna. Spennellare con il restante uovo sbattuto, cuocere in forno statico a 200° per 15-20 minuti, dipende dal proprio forno.
 
Ideale da proporre per un aperitivo, magari facendo dei bocconcini più pratici, o come secondo veloce!

lunedì 19 gennaio 2015

Oggi strozzapreti fatti in casa!

Pochi ingredienti, nessun uovo, quindi non è una pasta pesante e calorica, e poche semplici mosse. In 1 ora riuscite a fare sia il sugo di pomodoro sia gli strozzapreti.


INGREDIENTI
per 4 persone:
400 gr di farina 00
200 ml di acqua
1 presa di sale
sugo di pomodoro (o pomarola) fatto in casa
parmigiano
 
In una terrina impastare la farina con l'acqua e 1 presa di sale, fino a formare un impasto omogeneo.

mercoledì 14 gennaio 2015

Conchiglioni ripieni e ripassati al forno!

Ieri sera ho fatto dei fagottini ripieni di ricotta e spinaci e mi è avanzato dell'impasto. Allora mia mamma oggi ha comprato i conchiglioni napoletani e abbiamo deciso di riempirli di ricotta e spinaci, poi ripassarli al forno con passata di pomodoro e besciamella. Sono veramente ottimi per fare qualcosa di diverso con gli ingredienti che abbiamo sempre in casa.



INGREDIENTI
per 4 persone:
350 g di conchiglioni
700 gr di spinaci lessati
350 gr di ricotta
sale, pepe, noce moscata
un buon sugo
500 ml di besciamella
parmigiano grattugiato

Preparare la farcia. Lessare gli spinaci, strizzarli bene e unirli alla ricotta. Aggiustare di sale, pepe e  noce moscata, e schiacciare bene con una forchetta. Intanto cuocere i conchiglioni come da indicazioni sulla confezione, ma scolarli un minuto prima, diciamo al dente. Sciacquarli e riempirli con la farcitura. Comporre la teglia in questo modo:
sul fondo un filo d'olio, due mestoli di sugo (la cui ricetta trovate qui) e due di besciamella (ricetta qui, ma dimezzando le dosi, a voi servono solo 500 ml), disporre poi i conchiglioni l'uno accanto all'altro


e coprire con il restante sugo e besciamella. Spolverare con abbondante parmigiano.


Cuocere in forno a 200 gr per 15 minuti, finchè non si sarà ben gratinato, anche perchè tutti gli ingredienti sono cotti, deve solo gratinare e insaporirsi.

Spero questa ricetta vi sia piaciuta...alla prossima!

Il sugo della nonna!

Il sugo inconfondibile della nonna... non ci sono parole. Siccome non ho mai potuto mangiarlo spesso il suo perchè abitavamo molto lontane, era veramente il suo delizioso sugo inconfondibile. La ricetta che vi darò è ovviamente la sua, ma l'amore che ci mette una nonna per farlo ai nipoti e alla famiglia gli da un gusto ancora più speciale, che ovviamente nemmeno nel mio c'è. In ogni caso è un sugo molto saporito e ben pensato.

INGREDIENTI
600/700 gr di macinato di bovino adulto
1 salsiccia o 200 gr di macinato di suino
una costa di rosticciana
mezzo bicchiere di vino bianco
fondo di sedano carota e cipolla freschi
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
2 barattoli da 800 gr di pelati
sale, pepe
basilico

Per prima cosa munirsi di un'ampia casseruola e far rosolare con un filo d'olio la rosticciana tagliata a pezzi. Come diceva mia nonna, deve diventare quasi abbrustolita, devono uscire fuori tutti i sapori e i succhi. A questo punto toglierla e nel grasso che rimane, aggiungendo un altro filo d'olio, far rosolare il soffritto. Una volta rosolato, aggiungere il macinato e la salsiccia, sgranare bene in tutto e lasciar cuocere la carne, salare e pepare bene. Sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare l'alcol e poi aggiungere i pelati precedentemente passati al passatutto, o al massimo schiacciati. Salare bene, aggiungere un pizzico di zucchero per addolcire, pepare, e unirvi il concentrato e di nuovo la rosticciana, che cuocerà quindi in umido. Create un mazzetto di basilico e legatelo con dello spago, aggiungetelo al sugo e lo toglierete a fine cottura. Bene..... da ora, più il sugo cuoce e più buono sarà. Io lo faccio cuocere minimo due ore coperto a fuoco bassissimo, poi se è rimasto troppo liquido lo lascio cuocere ancora un po' senza coperchio.

Questo è un omaggio alla mia nonna che non c'è più e che mi ha insegnato a cucinare e mi ha trasmesso veramente l'amore e la passione per la cucina...

Besciamella

E' davvero semplice e veloce da fare una buona besciamella, e sicuramente sentirete la differenza rispetto a quella confezionata già pronta. Oltretutto facendola in casa potete scegliere il grado di consistenza, se più lenta o più soda, anche in base a che ricetta dovete fare.

INGREDIENTI
(generalmente per una teglia di lasagne per 4/5 persone)
1 litro di latte
100 gr di burro
100 gr di farina
noce moscata
sale

In una casseruola antiaderente far sciogliere il burro, aggiungervi la farina setacciata e frustare velocemente per creare il famoso roux, finchè non risulterà dorato. Poi aggiungere il latte a filo (io lo metto anche a freddo, basta continuare a mescolare per evitare che si formino grumi). Aggiustare di sale, di solito almeno una presa, e raggiungere il bollore. A quel punto o spegnete il fuoco o lasciate cuocere un altro minuto se la preferite molto densa. Aromatizzare poi con noce moscata a piacere. Secondo me da un gusto unico!
Ed ecco pronta la besciamella da poter utilizzare per una bella teglia di lasagne, o cannelloni, o pasta al forno o chi più ne ha più ne metta!

martedì 13 gennaio 2015

Curiamo i nostri capelli in poche semplici mosse!

In questo periodo dell'anno i nostri capelli tendono ad essere più fragili, più secchi e tendono di più a cadere. Sicuramente per proteggere i nostri capelli dal freddo è bene portare sempre un cappello per proteggere il cuoio capelluto, ma ci sono molti altri modi per rendere più belli, sani e luminosi i nostri capelli! Ecco per voi alcune maschere FAI DA TE con prodotti alimentari che ci avanzano da alcune preparazioni o che sicuramente troviamo in casa...insomma, a km 0!


Inoltre più in generale, i dermatologi consigliano di lavarsi i capelli ogni due giorni per non stressare il cuoio capelluto con agenti chimici che potrebbero seccarlo, e sconsigliano vivamente l'uso di piastre e ferri per non sfibrarli e appesantirli, e l'uso di lacca e schiuma per non aggredire ancora di più il capello. In più per stressarli ancora meno ridurre i tempi di asciugatura strofinandoli bene prima con un asciugamano e tenerli poco legati, o comunque aiutarsi con due forcine e non con un elastico. Sono sicura che già con queste piccole

lunedì 12 gennaio 2015

Sfogliatina fragrante alle mele

E' possibile fare un dolce in casa anche quando non si ha apparentemente nulla per poterlo fare! E' il caso delle sfogliatine di mele, servono solo pasta sfoglia e mele, due ingredienti che forse comunemente troviamo nel nostro frigo! Minimo sforzo, massima resa!



INGREDIENTI
per 4 sfogliatine:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
1 mela
4 cucchiaini di marmellata di albicocca

venerdì 9 gennaio 2015

Riso saltato con verdure e salsa di soia

Adoro andare a mangiare orientale, ma non sempre posso e non sempre mi va di prendere il primo, spesso e volentieri mi abbuffo solo di sushi! Così ho cominciato a prepararmi in casa un riso saltato con verdure semplici e aggiunta di salsa di soia per insaporire. E' delizioso! A mio parere è un piatto completo, di facile preparazione, volendo ottimo da portarsi come pranzo a sacco a lavoro o fuori, e anche gustoso per chi è un po' più a dieta dato che l'uso della salsa di soia e del peperoncino sostituiscono il sale, per il resto sono solo verdure.



INGREDIENTI
per 2 persone:

mercoledì 7 gennaio 2015

Cioccolata calda fatta in casa!

Cosa c'è di meglio di una bella cioccolata calda sotto le coperte mentre ci guardiamo un bel film in compagnia nel bel mezzo dell'inverno? Niente direi... Solo una BUONA cioccolata calda...magari fatta con le nostre mani! Pronta da regalare o da custodire segretamente per poi svelarla agli amici più cari che vengono a trovarci! Quest'anno l'ho regalata al mio fidanzato e ai miei suoceri ed è piaciuta moltissimo! Con questa ricetta ne viene un bel barattolo! Questa ricetta l'ho presa dal blog Anice e Cannella, mi sembrava giusto citarla.


venerdì 2 gennaio 2015

Mousse al cioccolato con cialda croccante!

Per chi ama il cioccolato, ecco un altro dolce goloso, ma solo se mangiato al momento! Infatti la mousse, a parer mio, perde di ariosità appena la si mette in frigo. E' per questo che risulta deliziosa mangiata subito!

 
INGREDIENTI PER 7 COPPETTE:
2 uova
250 gr di cioccolato fondente
5 cucchiai di acqua
30 gr di burro
1 pizzico di sale
30 gr di zucchero
200 ml di panna da montare
 
Mettiamo il cioccolato a sciogliere a bagnomaria. Nel mentre montiamo molto bene 2 tuorli con lo zucchero, finchè il composto non risulterà spumoso e chiaro. Quando il cioccolato sarà sciolto, aggiungere il burro e l'acqua e amalgamare bene fino a quando non sarà liscio e lucido. A questo punto spegnere il fuoco e unirvi il composto di tuorli e zucchero montati, per dare la possibilità ai tuorli di cuocersi leggermente nel cioccolato caldo. Ovviamente, sbattere subito e velocemente. Mentre questo composto raffredda a temperatura ambiente, montiamo i rimanenti 2 albumi a neve con un pizzico di sale in una ciotola e la panna in un'altra. Gli albumi dovranno essere a temperatura ambiente e la panna invece freddissima di frigo. Entrambe montati benissimo, fermi. A questo punto unirli entrambi al composto di cioccolato lentamente, dal basso verso l'alto, per mantenere l'ariosità. Distribuire nelle coppette e guarnire a piacere o con cioccolato in scaglie, o con una cialda tipo la mia, la cui ricetta trovate cliccando > (qui).

Risotto goloso porri e pancetta croccante!

Quando a casa abbiamo il frigo semivuoto queste ricette sono salvacena e salvatempo, dato che sono golose e veloci e pratiche da fare. In questo caso avevo 3 porri, un trancio di pancetta e 1 mozzarella di bufala.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
3 porri grandi
2 fette spesse di pancetta
1 mozzarella di bufala
320 gr di riso
1 litro di brodo di verdura
burro
olio, sale, pepe
 
Privare i porri della parte più verde e del primo strato e tagliare finemente a rondelle. Mettere a bollire il brodo e nel mentre in un'altra casseruola far soffriggere i porri con un filo d'olio e una noce di burro. Aggiungere il riso e far tostare. Una volta che il riso è diventato traslucido, aggiungere 4 mestoli di brodo e lasciar cuocere. Continuare a mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi il riso e aggiungere il brodo quanto basta fino al raggiungimento della cottura desiderata. A parte tagliare a listarelle la pancetta e metterla in padella ben calda finchè non diventa bella croccante. Una volta che il riso ha raggiunto la cottura desiderata (meglio un pelo indietro dato che rimanendo nella pentola continua a cuocere anche a fuoco spento), mantecare con la mozzarella di bufala precedentemente tagliata a dadini. Servire con i pezzetti di pancetta croccante. Risulterà un risotto cremoso, filante, con il dolce del porro e la croccantezza della pancetta!!! Squisito e raffinato, una vera delizia!! E il tutto con una spesa minima! Sono riuscita a far mangiare anche a mio fratello mozzarella e verdure che solitamente non mangia!
Buon appetito a tutti!