Pagine

mercoledì 14 ottobre 2015

La crespella degli avanzi!

La crespella è un ottimo modo, anche se sottovalutato, per riciclare o riutilizzare piccoli avanzi o scarti di altre preparazioni. Ci possiamo fare ottimi piatti unici, ricchi e golosi! basta ingegnarsi!!

 
INGREDIENTI per 4 crespelle:
 
per l'impasto:
1 uovo
45 g di farina
125 ml di latte
1 pizzico di sale
 
per il ripieno:
(gli avanzi!!)
funghi champignon
prosciutto crudo
rucola
latte q.b.
gorgonzola
mozzarella

giovedì 17 settembre 2015

La torta di mele della nonna!

Anche questa è una specialità della mia nonna, è speciale perché è fatta col cuore, perché è sofficissima e perché lei ci metteva sempre sulla superficie le mandorle a lamelle, io qui non le avevo e ci ho messo la granella di nocciole, giusto per dargli un tocco croccante.

INGREDIENTI:
2 mele + 1 per decorare
200 g di farina
2 uova
150 g di zucchero
1/2 bustina di lievito
scorza di limone
1/2 bicchiere di olio di semi
1/2 bicchiere di latte
mandorle a lamelle

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza di mezzo limone, 1 pizzico di sale, poi a filo il latte e l'olio e infine la farina e il lievito. A parte tagliare a cubetti le mele, unirle all'impasto e versare il tutto dentro una teglia di 22 cm di diametro imburrata e infarinata. Completare con scaglie di mandorle o granella di nocciole.

Infornare a 180° per 30 minuti. Verificare con la prova stecchino, non aprire mai il forno prima dei 30 minuti per non far afflosciare il dolce.

N.B.: Per una tortiera di diametro 24 aggiungere un uovo e aumentare le dosi di conseguenza di ciascun ingrediente. La ricetta con le dosi raddoppiate è perfetta per una teglia da 8 porzioni!
Spolverizzare con zucchero a velo e servire! A me piace servirla tiepida, dato che la faccio per merenda e mio fratello non ha la pazienza di aspettare che raffreddi!



lunedì 14 settembre 2015

Crepes per tutti!

UN CLASSICO: soprattutto quando vai dalla nonna, e loro trovano sempre un modo veloce ed economico per farti un dolcetto goloso. Ai giorni d'oggi le crepes sono anche salate, oltre che dolci, la mia ricetta va bene per entrambe le versioni (ovviamente per crepes salate togliere lo zucchero). Questa è la vera ricetta di mia nonna.
La classica è sicuramente con la Nutella! Quindi, let's go!

 
INGREDIENTI (per 7/8 crepes):
2 uova
90 g di farina
1 cucchiaio di zucchero
250 ml di latte
1 pizzico di sale
 
Questa è, dopo diversi esperimenti, la mia sequenza di ingredienti per NON fare grumi: sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina e il pizzico di sale continuando a frustare energicamente, poi stemperare con 1 cucchiaio di latte alla volta finchè l'impasto non risulta liscio e più lento, poi unirvi poi via via a filo il latte rimanente, continuando a frustare.
Lasciar riposare per una mezz'oretta.
Mettere una padellina per crepes o una antiaderente di diametro non troppo grande sul fuoco, ungerla con un po' di olio e versare un mestolo di composto, far ruotare la padella per far si che questo ricopra uniformemente tutta la superficie, poi appoggiare sul fuoco e girare quando la crepes (con l'aiuto di una forchetta) si stacca dalla padella. Altri 5 secondi sul fuoco e la crepes è pronta!
 
Impilatele alternandole con della carta assorbente se non dovete consumarle subito, sigillatele con la pellicola e mettetele in frigo se sono per il giorno dopo.
 
Riempitele di nutella e zucchero a velo e servite a grandi e piccini!

Focaccine morbide per merenda!

Ci sono un sacco di ricette per la schiacciata, per la focaccia, per i panini, per il pane.... oggi vi propongo una ricetta adatta a delle focaccine golose, soffici e adatte ad ogni tipo di esigenza. Sono ottime a merenda, per la scuola dei bambini, farcite o vuote, o per accompagnare una cena, insomma, favolose!

 
INGREDIENTI (per circa 15 focaccine):
350 g di farina 00
350 g di farina manitoba
22 g di lievito di birra fresco
16 g di zucchero
230 g di acqua
115 g di latte
45 g di olio evo
12 g di sale
 
In una ciotola amalgamare gli ingredienti secchi, con il lievito sbriciolato, poi unirvi a filo l'olio, il latte e l'acqua. Impastare a mano e dopo un po' aggiunger

lunedì 1 giugno 2015

Penne al pomodoro (fresco) fatto in casa!

Basta usare sempre le polpe di pomodoro già pronte, perché con l'arrivo dell'estate non ci facciamo da soli un bel sugo di pomodoro con basilico? Questa è la ricetta passo passo, per non sbagliare uno dei sughi più amati in Italia ma paradossalmente anche uno dei più difficili, proprio perché semplici e con pochi ingredienti.

INGREDIENTI
per 4 persone:
800 gr di pomodori freschi
mezza cipolla rossa
2 spicchi d'aglio
olio
7/8 foglie di basilico
sale, peperoncino a piacere

martedì 26 maggio 2015

Plumcake di ricotta e fragole

Una delizia, soprattutto appena sfornato!
Con avanzi di ricotta e fragole potete fare un dolcetto niente male, e se non avete lo stampo per plumcake potete usare una tortiera di diametro 22 o una piccola ciambella.

plumcake fragole

INGREDIENTI:

martedì 12 maggio 2015

Ravioli cinesi al vapore

Eccoci di nuovo nella cucina orientale, gustosa, particolare e sempre più apprezzata!
Oggi vi propongo dei ravioli cinesi al vapore, da mangiare caldi irrorati di salsa di soia, accompagnati da altri piatti orientali, ottimi anche da mangiare davanti alla tv servendosi con delle bacchette, o da preparare per una cenetta speciale per stupire!

INGREDIENTI
per circa 30/40 ravioli a fagottino

venerdì 8 maggio 2015

Tiramisù panna e nutella pronto in 5 minuti!

Un tiramisù un po' diverso, molto calorico ma moooolto goloso. Inoltre semplicissimo e velocissimo da fare, servono pochissimi ingredienti e spesso sono reperibili in casa!
Sicuramente è un tiramisù molto adatto per i bambini, ma anche per i grandi più golosi.
Potete fare come me e fare monoporzioni o mettere tutto dentro una pirofila, come un tiramisù normale.

 
INGREDIENTI
per 4 persone:
400 ml panna da cucina
350/400 g di nutella
pavesini
latte qb
 
In una ciotola sbattere la panna con la nutella fino ad ottenere un composto cremoso e lucido. A questo punto scegliere se comporre il dolce in una coppetta o in una pirofila e alternare i pavesini bagnati nel latte con la crema così ottenuta. Ecco fatto! Veloce no?
Lasciatelo riposare in frigo per almeno un'oretta prima di mangiarlo, anche se so che è irresistibile!
Guarnire a piacere con briciole di pan di spagna, o di pavesini o gocce di cioccolato, come volete.
 
CONSIGLIO: volendo è possibile, in base alla disponibilità, unire anche dadini di fragola, che ci sta benissimo e dona freschezza al dolce, o usare al posto dei pavesini altri tipi di biscotti o del pan di spagna avanzato da altre preparazioni. Insomma, sbizzarritevi!

lunedì 27 aprile 2015

Il mio famoso Tortino al cuore morbido di cioccolato!

Questo è uno dei primi dolci che ho imparato a fare perché è veloce, gli ingredienti sono pochi e reperibilissimi anche in casa, e perché secondo me questo è uno di quei dolci che richiede tantissimo amore nel farlo, perché spesso chi fa dolci con passione, se lo "sente" dentro quando la cottura è perfetta, e a me con questo dolce capita così. Posso dirvi che cuoce 8 minuti ma a volte ho la sensazione che sia cotto anche senza che sia scattato il timer, e spesso, se lo faccio con amore, ci azzecco! Quindi solo la cottura ha bisogno di un occhio di riguardo, perché è importante non sfornarlo completamente cotto, sennò il "cuore morbido" non esce, ma nemmeno crudo! Per il resto è un dolcetto goloso e pratico anche da preparare la sera prima per la colazione o un pranzo particolare, o il pomeriggio per un dopocena o un fine pasto, perché basterà riempire prima i pirottini e conservarli in frigo fino al momento del bisogno, dato che è un dolce che va cotto e mangiato al momento!

 
INGREDIENTI
per 4 tortini:

venerdì 17 aprile 2015

La ricetta dei Pancakes

Che buooooni, che golooooosi, e quante varianti....
So solo che quando li faccio al mio fidanzato è al settimo cielo e comincia sicuramente con energia e gioia la sua giornata!

 
INGREDIENTI
per 6/7 pancakes:
200 g di farina
1 uovo
250 ml di latte
2 cucchiaini rasi di lievito
1 cucchiaio di zucchero
20 gr di burro fuso
1 pizzico di sale
 
burro per la cottura
 
In una ciotola amalgamare, aiutandosi con una frusta, la farina con l'uovo, e poi versare a filo il latte e il burro fuso. Aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale e il lievito. Assicurarsi di non avere grumi, coprire e lasciar riposare in frigo una mezz'oretta prima di cominciare.
 
Prendere una padella bella ampia, far sciogliere un cubetto di burro e versare l'impasto formando delle frittelle. Non appena la superficie comincia a fare delle bollicine, sono pronti per essere girati. Il fuoco non deve essere troppo alto, sennò si bruciano e si brucia anche il burro.
Servire con la nutella, banane caramellate, panna, o con uova in camicia e bacon croccante!
 
Altre varianti possono essere applicate all'impasto, in quanto è possibile aggiungere mirtilli, fragole a dadini o gocce di cioccolato!

 

mercoledì 15 aprile 2015

Soufflè al cioccolato in tazza

Volete una colazione golosa, invitante e cioccolatosa? Preparate questo composto la sera prima, versatelo dentro una tazza da thè, copritelo con pellicola e mettetelo in frigo. La mattina dopo vi basteranno 2 minuti di microonde per fare colazione!!!

soufflè al cioccolato

INGREDIENTI
per 2 tazze:
1 uovo
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina 00
1 cucchiaio di cacao amaro
4 cucchiai di latte
3 cucchiai di olio di semi
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di nutella
 
In una ciotola sbattere l'uovo con lo zucchero, aggiungere poi latte, olio e nutella. Amalgamare bene, poi unire farina, cacao e lievito. Come vedete, è velocissimo! Quando il composto risulterà omogeneo, versarlo in due tazze da thè e cuocere in forno a microonde alla massima potenza (800 W) per massimo 2 minuti. In alternativa cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
 
Come potete vedere ci vuole veramente poco per deliziare i vostri familiari con una colazione diversa e golosa in meno di 5 minuti.
Il cuore morbido e caldo che troverete al suo interno vi scioglierà!
 
 


martedì 14 aprile 2015

Impasto base per pizza

Un ottimo impasto per la pizza è fondamentale per dare gusto alla pizza, è un impasto semplice e versatile, per fare pizze, pizzette, calzoni, panzerotti, zonzelle (o ficattole), schiacciate all'olio.

INGREDIENTI:
1 kg di farina 00
600 ml di acqua tiepida
1 panetto di lievito di birra
3 cucchiai di olio
2 prese di zucchero
8 prese di sale
 
In una ciotola iniziare a impastare la farina con l'acqua tiepida in cui è stato sciolto il lievito. Aggiungere lo zucchero e l'olio e continuare ad impastare dentro la ciotola. Aggiungere (solo da ultimo) il sale e trasferire il composto su una spianatoia, continuando ad impastare per 10 minuti. Lasciar lievitare per minimo 2 ore in forno spento con la luce accesa, ma più riposa e più diventa digeribile. Nel momento in cui volete fare la pizza, formate delle palline da circa 200 g l'una, lavorandole leggermente e lasciatele riposare coperte da un canovaccio umido sulla spianatoia per almeno mezz'ora prima di spianarle per la pizza.
 
Se volete fare delle deliziose schiacciatine spolveratele di sale, rosmarino e olio e infornatele a 200° per 15 minuti. Per insaporirle aggiungere all'impasto pomodori secchi, erbe e/o olive.
 
Per le zonzelle appiattire queste palline con le dita e friggere in olio ben caldo.
 

 

Strudel salato wurstel, mozzarella e patate

 
Ideale per un brunch, per un antipasto rustico, per un secondo o per i bambini!

INGREDIENTI
per 4 persone:

venerdì 3 aprile 2015

10 motivi per bere acqua e limone!

Il limone vanta numerosissimi benefici a livello del corpo e della pelle, e tutti almeno una volta ci siamo sentiti consigliare di bere acqua e limone la mattina, magari a digiuno, per depurare l'organismo, per la stipsi, per i problemi di digestione...
Faremo un po' di chiarezza sui motivi validi per "sforzarsi" di bere questo mix potente di vitamine, calcio, magnesio, potassio e bioflavonoidi, nonostante il suo "cattivo" sapore, con qualche suggerimento per poterlo rendere più dolce senza aggiungere zuccheri complessi, e quindi calorie. La regola però che vale per tutti è che l'acqua deve essere tiepida, perché fredda rallenterebbe la digestione e danneggerebbe l'intestino, che non sopporta sbalzi di temperatura troppo estremi, e deve essere bevuta a digiuno prima di colazione!
(ovviamente all'inizio meglio cominciare con qualche goccia di limone in un bicchiere d'acqua, poi via via aumentando, arrivando a spremerne minimo mezzo limone!)

Innanzi tutto c'è da dire che il limone ha moltissime proprietà, tra cui, grazie alle vitamine e ai minerali citati sopra, disinfettanti, disintossicanti, alcalinizzanti, antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie e diuretiche. Già questa lista dovrebbe bastare per invogliarci a bere il succo di limone, ma vediamo precisamente 10 motivi riassuntivi del perché questo alimento è ideale per tenere sotto controllo, prevenire e migliorare particolari problemi della nostra salute.

1) Favorisce e migliora la digestione
Aiuta ad eliminare i problemi digestivi come bruciori o gonfiori, inoltre bevuta al mattino prima di colazione attiva i reni, pulisce il fegato ed elimina i ristagni di bile. Dopo un pasto pesante favorisce la digestione.

venerdì 27 marzo 2015

Involtini di nasello con spinaci saltati

Quante volte ci capita di avere in casa il nasello ma non avere più idee per come cucinarlo in maniera gustosa e diversa? Ecco, questa è una ricetta particolare per il suo gusto ma velocissima da fare!

 
INGREDIENTI
per 2 persone:
300 gr di filetti di nasello (i miei erano surgelati)
8 fette di pancetta stesa
500 g spinaci freschi
 
 
Pulire e lavare bene le foglie di spinaci, e saltare in padella coperta da un coperchio con un filo di olio e uno spicchio d'aglio. Salare appena alla fine. Intanto scongelare i filetti di nasello, e avvolgerli con la pancetta (io avevo quella stesa a fette tonde). Rosolare in una padella antiaderente per 2 minuti per lato circa. Servire con un filo d'olio a crudo sugli spinaci!
Visto? economico e velocissimo!

mercoledì 25 marzo 2015

Le Jacket Potatoes!

Golose, semplici ed economiche da fare!

 
INGREDIENTI
per 4 persone:
4 patate medie
cheddar (o formaggio emmental o fontina)
pancetta a cubetti
sale q.b.
carta stagnola
 
Semplicissime: Lavare bene bene le patate sotto acqua corrente eliminando eventuali ammaccature, salarle, peparle e olearle e avvolgerle direttamente con la carta stagnola, legate molto bene. Metterle

martedì 17 marzo 2015

La Biova piemontese

Oggi facciamo qualcosa che sa veramente di casereccio, di domenica mattina, di mani in pasta, di soddisfazione...! Oggi facciamo un pane classico piemontese, la Biova, semplicissima da realizzare, anche per chi non ha l'impastatrice come me! Infatti la ricetta che vi do io è impastata tutta a mano, sia per farvi vedere che è fattibile anche senza impastatrice sia perché ci sono piccoli trucchi da usare anche quando si impasta a mano.
E' veramente la ricetta ideale per quelle domeniche mattina in casa, quando i fornai sono chiusi e non abbiamo più pane per il grande pranzo. E' velocissima da fare, pratica proprio perché si realizza in una mattinata tra una preparazione e un'altra, ma da grandi risultati, se seguirete tutto il procedimento alla lettera! L'importante sarà comunque metterci amore e passione, pazienza e rigore, e allora si che il vostro pane vi risulterà fragrante e buonissimo!

pane fatto in casa
INGREDIENTI
per due bozze da circa mezzo chilo l'una:
 
500 g di farina
280 g di acqua
20 g di lievito di birra fresco
20 g di strutto (o burro)
1 cucchiaino di miele

martedì 3 marzo 2015

Cellentani al pesto leggero di zucchine e rucola

Ormai rimaniamo in tema light.... Questo pesto è nato un po' per caso, aprendo il frigo e utilizzando gli avanzi per un bel piattino leggero ma gustoso....e diverso!


INGREDIENTI
per 2 persone:
2 zucchine
 2 pugni di rucola
2 cucchiai di stracchino
 
Velocissimo: mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, saltare le zucchine con 1 goccio d'olio e 1 bicchiere di acqua, sale e pepe in una padella. Una volta cotte, frullarle insieme allo stracchino e alla rucola e aggiustare di sale. Condire la pasta e servire!
Veramente veloce.... può essere sempre un idea per chi si porta la pasta a lavoro o all'università, visto che è un pesto buono anche freddo, o per chi arriva a casa tardi e vuole qualcosa di rapido da cucinare. Ottimo in ogni occasione, a gusto personale è gustoso aggiungerci anche mandorle a lamelle per decorare e dare croccantezza, una spolverata di pecorino romano e perché no due foglie di basilico.
Buon appetito!


lunedì 2 marzo 2015

Farro profumato con verdurine croccanti!

Per il ciclo "Ricette light", ecco una ricetta veramente light, integrale, piena di verdure, di vitamine, e di energia, è un piatto che permette di fare il pieno di fibre e che sazia subito! Ottimo per un pranzo a lavoro, per un pic nic, per un pasto fresco, estivo o per un pasto dietetico ma energetico! Ottimo gusto, molto versatile in base alle esigenze o ai gusti:


INGREDIENTI
per 4 persone:
200 g di farro
2 zucchine
2 carote
100 g di mais
2 pomodori
100 g di fagiolini
1 fetta spessa di speck
1 manciata di rucola tritata
1 cucchiaino di olio piccante
 
Prima di tutto mettere a bollire due pentole di acqua, una per il farro, che cuoce ben 30 minuti, e una per le verdure. Mentre il farro cuoce in acqua bollente salata, tagliare a dadini le carote e metterle a lessare in acqua salata bollente, di seguito i fagiolini a rondelle e le zucchine a dadini, in quest'ordine. Tenere circa 7 minuti, controllare sempre con la forchetta la consistenza, e scolare. Rovesciare il tutto subito in una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura. A questo punto tagliare a dadini i pomodori, eliminando i semi, e lo speck, poi preparare il mais. Una volta raggiunta la cottura al dente del farro, circa 30 minuti, scolare e amalgamare con un filo di olio extravergine a tutto il resto del condimento. Concludere con un cucchiaino di olio piccante a piacere e una manciata di rucola tritata. Lasciar raffreddare coperto in frigo per circa mezz'ora e servire! Potete profumare con basilico fresco e/o scorza di arancia e limone, per un tocco di freschezza in più!
 
CONSIGLIO: questa è una di quelle ricette molto versatili, in base ai gusti o alla disponibilità delle verdure, o agli avanzi o a eventuali intolleranze. Per questo io ho scelto queste verdure per me, ma possiamo aggiungere altre o sostituirne alcune con peperoni gialli o rossi, cipolla fresca o cipollotti sott'olio, olive, mozzarelline, porri, dadini di formaggio o altri tipi di pomodorini, insomma.....chi più ne ha più ne metta!


mercoledì 11 febbraio 2015

Orsetti gommosi alla vodka!

Volete stupire i vostri ospiti per una serata tutto drink e musica? Volete colorare i vostri cocktail in modo diverso e divertente e alcolico? Ecco l'idea che fa per voi, sperimentata da me e una mia amica, è risultato un ottimo modo per gustare dell'alcol anche senza berlo! E' un'idea che abbiamo sfruttato per capodanno, per intrattenere la compagnia con cose particolari, dopo un bel cenone che ci ha riempito la pancia! Li abbiamo gustati mentre facevamo giochi da tavolo, per lo più alcolici, e confermo che sanno molto di vodka ma rimane per ogni orsetto il gusto del colore di cui sono fatti! Il mio preferito è quello rosso, vodka alla fragola!


Servono solo pochi ingredienti:
orsetti gommosi
300 ml di vodka
 
Lasciar "marinare" gli orsetti nella vodka per almeno un giorno... si gonfieranno e diventeranno tanti orsacchiotti succosi, gustateli in compagnia.... ma solo per chi regge l'alcol!

lunedì 9 febbraio 2015

Paccheri salsiccia e carciofi

A quanti non piacciono i carciofi? A me per esempio, ma fanno tanto bene! Contengono molto fosforo, calcio, potassio e ferro e fibre, pochissime calorie, hanno un effetto diuretico e sull'appetito. Ma spesso risultano ferrosi come sapore e non a tutti piace... Ma con questa ricetta saranno protagonisti di un piatto che li ingentilirà insieme a un po' di salsiccia saporita.


INGREDIENTI
per 4 persone:
2 carciofi
1 salsiccia
mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaio di passata di pomodoro
sale, pepe
1 limone
parmigiano o ricotta salata
350 gr di paccheri

Strudel semplice di mele!


INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 mele
1 cucchiaio di marmellata di albicocche

sabato 31 gennaio 2015

Torta salata ricotta e spinaci

Avanza un po' di ripieno dei cannelloni, un rotolo di pasta brisè, ed ecco fatto, un contorno o un secondo gustoso e pratico da fare!

 
INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta brisè
700 g di spinaci lessi
400 g di ricotta
1 uovo
noce moscata, sale, pepe

giovedì 29 gennaio 2015

Fajitas di carne e fagioli!

Veramente gustosi per una cena tutta etnica, per cambiare, per mangiare carne e fagioli in maniera diversa e per sperimentare nuovi gusti e nuovi sapori! direi proprio che ogni tanto ci vuole! Come sempre è un piatto semplice e facile da realizzare, e personalizzabile in base alla fantasia, alla creatività, ai gusti o alle necessità!


INGREDIENTI
per 8 fajitas:
600 gr di macinato di bovino adulto e un po' di suino
1 bottiglia di passata di pomodoro
chili q.b. (ci sono le bustine già pronte per questo tipo di preparazione)

mercoledì 28 gennaio 2015

Una sofficissima schiacciata alla fiorentina!

Siamo nel periodo del carnevale e qui in toscana, soprattutto a Firenze, è tradizione fare questa schiacciata, che non è altro che un pan di spagna morbidissimo e soffice all'arancia, ricoperto di zucchero a velo con il classico giglio di cacao a decorare.

 
INGREDIENTI:
200 gr di farina
2 uova

martedì 27 gennaio 2015

Sgombro marinato con finocchi croccanti!

Continuando sulla scia delle ricette per chi è a dieta, per chi vuole mangiare sano, o tenersi leggero, ecco un secondo pratico e veloce, pieno di energia e omega 3, veloce da fare ma molto gustoso.

 
INGREDIENTI
1 filetto di sgombro a testa
mezzo finocchio a testa

Riso leggero carote e zucchine

Ci sono dei giorni in cui vogliamo rimanere leggeri e il nostro spirito di volontà verso una dieta è a mille. Bene, questo sarà il primo tra tante ricette light o vegetariane, adatte a chi vuole evitare cibi grassi ma vuole mangiare con gusto!


INGREDIENTI
per 4 persone:
3 zucchine
3 carote medie
1 porro
1 litro e mezzo di brodo vegetale

martedì 20 gennaio 2015

Stuzzichino sfizioso: mezzelune di sfoglia con ricotta e spinaci!



INGREDIENTI:
16 dischi di pasta sfoglia da farcire della Buitoni
700 g di spinaci lessi
400 g di ricotta
2 uova
sale, pepe, noce moscata
 
Velocissimo: creare il ripieno schiacciando gli spinaci con la ricotta, 2 uova (lasciarne un pochino da parte per spennellare la pasta sfoglia) il sale, il pepe e la noce moscata. Farcire ciascun disco di pasta sfoglia e sigillarlo al bordo creando una mezzaluna. Spennellare con il restante uovo sbattuto, cuocere in forno statico a 200° per 15-20 minuti, dipende dal proprio forno.
 
Ideale da proporre per un aperitivo, magari facendo dei bocconcini più pratici, o come secondo veloce!

lunedì 19 gennaio 2015

Oggi strozzapreti fatti in casa!

Pochi ingredienti, nessun uovo, quindi non è una pasta pesante e calorica, e poche semplici mosse. In 1 ora riuscite a fare sia il sugo di pomodoro sia gli strozzapreti.


INGREDIENTI
per 4 persone:
400 gr di farina 00
200 ml di acqua
1 presa di sale
sugo di pomodoro (o pomarola) fatto in casa
parmigiano
 
In una terrina impastare la farina con l'acqua e 1 presa di sale, fino a formare un impasto omogeneo.

mercoledì 14 gennaio 2015

Conchiglioni ripieni e ripassati al forno!

Ieri sera ho fatto dei fagottini ripieni di ricotta e spinaci e mi è avanzato dell'impasto. Allora mia mamma oggi ha comprato i conchiglioni napoletani e abbiamo deciso di riempirli di ricotta e spinaci, poi ripassarli al forno con passata di pomodoro e besciamella. Sono veramente ottimi per fare qualcosa di diverso con gli ingredienti che abbiamo sempre in casa.



INGREDIENTI
per 4 persone:
350 g di conchiglioni
700 gr di spinaci lessati
350 gr di ricotta
sale, pepe, noce moscata
un buon sugo
500 ml di besciamella
parmigiano grattugiato

Preparare la farcia. Lessare gli spinaci, strizzarli bene e unirli alla ricotta. Aggiustare di sale, pepe e  noce moscata, e schiacciare bene con una forchetta. Intanto cuocere i conchiglioni come da indicazioni sulla confezione, ma scolarli un minuto prima, diciamo al dente. Sciacquarli e riempirli con la farcitura. Comporre la teglia in questo modo:
sul fondo un filo d'olio, due mestoli di sugo (la cui ricetta trovate qui) e due di besciamella (ricetta qui, ma dimezzando le dosi, a voi servono solo 500 ml), disporre poi i conchiglioni l'uno accanto all'altro


e coprire con il restante sugo e besciamella. Spolverare con abbondante parmigiano.


Cuocere in forno a 200 gr per 15 minuti, finchè non si sarà ben gratinato, anche perchè tutti gli ingredienti sono cotti, deve solo gratinare e insaporirsi.

Spero questa ricetta vi sia piaciuta...alla prossima!

Il sugo della nonna!

Il sugo inconfondibile della nonna... non ci sono parole. Siccome non ho mai potuto mangiarlo spesso il suo perchè abitavamo molto lontane, era veramente il suo delizioso sugo inconfondibile. La ricetta che vi darò è ovviamente la sua, ma l'amore che ci mette una nonna per farlo ai nipoti e alla famiglia gli da un gusto ancora più speciale, che ovviamente nemmeno nel mio c'è. In ogni caso è un sugo molto saporito e ben pensato.

INGREDIENTI
600/700 gr di macinato di bovino adulto
1 salsiccia o 200 gr di macinato di suino
una costa di rosticciana
mezzo bicchiere di vino bianco
fondo di sedano carota e cipolla freschi
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
2 barattoli da 800 gr di pelati
sale, pepe
basilico

Per prima cosa munirsi di un'ampia casseruola e far rosolare con un filo d'olio la rosticciana tagliata a pezzi. Come diceva mia nonna, deve diventare quasi abbrustolita, devono uscire fuori tutti i sapori e i succhi. A questo punto toglierla e nel grasso che rimane, aggiungendo un altro filo d'olio, far rosolare il soffritto. Una volta rosolato, aggiungere il macinato e la salsiccia, sgranare bene in tutto e lasciar cuocere la carne, salare e pepare bene. Sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare l'alcol e poi aggiungere i pelati precedentemente passati al passatutto, o al massimo schiacciati. Salare bene, aggiungere un pizzico di zucchero per addolcire, pepare, e unirvi il concentrato e di nuovo la rosticciana, che cuocerà quindi in umido. Create un mazzetto di basilico e legatelo con dello spago, aggiungetelo al sugo e lo toglierete a fine cottura. Bene..... da ora, più il sugo cuoce e più buono sarà. Io lo faccio cuocere minimo due ore coperto a fuoco bassissimo, poi se è rimasto troppo liquido lo lascio cuocere ancora un po' senza coperchio.

Questo è un omaggio alla mia nonna che non c'è più e che mi ha insegnato a cucinare e mi ha trasmesso veramente l'amore e la passione per la cucina...

Besciamella

E' davvero semplice e veloce da fare una buona besciamella, e sicuramente sentirete la differenza rispetto a quella confezionata già pronta. Oltretutto facendola in casa potete scegliere il grado di consistenza, se più lenta o più soda, anche in base a che ricetta dovete fare.

INGREDIENTI
(generalmente per una teglia di lasagne per 4/5 persone)
1 litro di latte
100 gr di burro
100 gr di farina
noce moscata
sale

In una casseruola antiaderente far sciogliere il burro, aggiungervi la farina setacciata e frustare velocemente per creare il famoso roux, finchè non risulterà dorato. Poi aggiungere il latte a filo (io lo metto anche a freddo, basta continuare a mescolare per evitare che si formino grumi). Aggiustare di sale, di solito almeno una presa, e raggiungere il bollore. A quel punto o spegnete il fuoco o lasciate cuocere un altro minuto se la preferite molto densa. Aromatizzare poi con noce moscata a piacere. Secondo me da un gusto unico!
Ed ecco pronta la besciamella da poter utilizzare per una bella teglia di lasagne, o cannelloni, o pasta al forno o chi più ne ha più ne metta!

martedì 13 gennaio 2015

Curiamo i nostri capelli in poche semplici mosse!

In questo periodo dell'anno i nostri capelli tendono ad essere più fragili, più secchi e tendono di più a cadere. Sicuramente per proteggere i nostri capelli dal freddo è bene portare sempre un cappello per proteggere il cuoio capelluto, ma ci sono molti altri modi per rendere più belli, sani e luminosi i nostri capelli! Ecco per voi alcune maschere FAI DA TE con prodotti alimentari che ci avanzano da alcune preparazioni o che sicuramente troviamo in casa...insomma, a km 0!


Inoltre più in generale, i dermatologi consigliano di lavarsi i capelli ogni due giorni per non stressare il cuoio capelluto con agenti chimici che potrebbero seccarlo, e sconsigliano vivamente l'uso di piastre e ferri per non sfibrarli e appesantirli, e l'uso di lacca e schiuma per non aggredire ancora di più il capello. In più per stressarli ancora meno ridurre i tempi di asciugatura strofinandoli bene prima con un asciugamano e tenerli poco legati, o comunque aiutarsi con due forcine e non con un elastico. Sono sicura che già con queste piccole

lunedì 12 gennaio 2015

Sfogliatina fragrante alle mele

E' possibile fare un dolce in casa anche quando non si ha apparentemente nulla per poterlo fare! E' il caso delle sfogliatine di mele, servono solo pasta sfoglia e mele, due ingredienti che forse comunemente troviamo nel nostro frigo! Minimo sforzo, massima resa!



INGREDIENTI
per 4 sfogliatine:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
1 mela
4 cucchiaini di marmellata di albicocca

venerdì 9 gennaio 2015

Riso saltato con verdure e salsa di soia

Adoro andare a mangiare orientale, ma non sempre posso e non sempre mi va di prendere il primo, spesso e volentieri mi abbuffo solo di sushi! Così ho cominciato a prepararmi in casa un riso saltato con verdure semplici e aggiunta di salsa di soia per insaporire. E' delizioso! A mio parere è un piatto completo, di facile preparazione, volendo ottimo da portarsi come pranzo a sacco a lavoro o fuori, e anche gustoso per chi è un po' più a dieta dato che l'uso della salsa di soia e del peperoncino sostituiscono il sale, per il resto sono solo verdure.



INGREDIENTI
per 2 persone:

mercoledì 7 gennaio 2015

Cioccolata calda fatta in casa!

Cosa c'è di meglio di una bella cioccolata calda sotto le coperte mentre ci guardiamo un bel film in compagnia nel bel mezzo dell'inverno? Niente direi... Solo una BUONA cioccolata calda...magari fatta con le nostre mani! Pronta da regalare o da custodire segretamente per poi svelarla agli amici più cari che vengono a trovarci! Quest'anno l'ho regalata al mio fidanzato e ai miei suoceri ed è piaciuta moltissimo! Con questa ricetta ne viene un bel barattolo! Questa ricetta l'ho presa dal blog Anice e Cannella, mi sembrava giusto citarla.


venerdì 2 gennaio 2015

Mousse al cioccolato con cialda croccante!

Per chi ama il cioccolato, ecco un altro dolce goloso, ma solo se mangiato al momento! Infatti la mousse, a parer mio, perde di ariosità appena la si mette in frigo. E' per questo che risulta deliziosa mangiata subito!

 
INGREDIENTI PER 7 COPPETTE:
2 uova
250 gr di cioccolato fondente
5 cucchiai di acqua
30 gr di burro
1 pizzico di sale
30 gr di zucchero
200 ml di panna da montare
 
Mettiamo il cioccolato a sciogliere a bagnomaria. Nel mentre montiamo molto bene 2 tuorli con lo zucchero, finchè il composto non risulterà spumoso e chiaro. Quando il cioccolato sarà sciolto, aggiungere il burro e l'acqua e amalgamare bene fino a quando non sarà liscio e lucido. A questo punto spegnere il fuoco e unirvi il composto di tuorli e zucchero montati, per dare la possibilità ai tuorli di cuocersi leggermente nel cioccolato caldo. Ovviamente, sbattere subito e velocemente. Mentre questo composto raffredda a temperatura ambiente, montiamo i rimanenti 2 albumi a neve con un pizzico di sale in una ciotola e la panna in un'altra. Gli albumi dovranno essere a temperatura ambiente e la panna invece freddissima di frigo. Entrambe montati benissimo, fermi. A questo punto unirli entrambi al composto di cioccolato lentamente, dal basso verso l'alto, per mantenere l'ariosità. Distribuire nelle coppette e guarnire a piacere o con cioccolato in scaglie, o con una cialda tipo la mia, la cui ricetta trovate cliccando > (qui).

Risotto goloso porri e pancetta croccante!

Quando a casa abbiamo il frigo semivuoto queste ricette sono salvacena e salvatempo, dato che sono golose e veloci e pratiche da fare. In questo caso avevo 3 porri, un trancio di pancetta e 1 mozzarella di bufala.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
3 porri grandi
2 fette spesse di pancetta
1 mozzarella di bufala
320 gr di riso
1 litro di brodo di verdura
burro
olio, sale, pepe
 
Privare i porri della parte più verde e del primo strato e tagliare finemente a rondelle. Mettere a bollire il brodo e nel mentre in un'altra casseruola far soffriggere i porri con un filo d'olio e una noce di burro. Aggiungere il riso e far tostare. Una volta che il riso è diventato traslucido, aggiungere 4 mestoli di brodo e lasciar cuocere. Continuare a mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi il riso e aggiungere il brodo quanto basta fino al raggiungimento della cottura desiderata. A parte tagliare a listarelle la pancetta e metterla in padella ben calda finchè non diventa bella croccante. Una volta che il riso ha raggiunto la cottura desiderata (meglio un pelo indietro dato che rimanendo nella pentola continua a cuocere anche a fuoco spento), mantecare con la mozzarella di bufala precedentemente tagliata a dadini. Servire con i pezzetti di pancetta croccante. Risulterà un risotto cremoso, filante, con il dolce del porro e la croccantezza della pancetta!!! Squisito e raffinato, una vera delizia!! E il tutto con una spesa minima! Sono riuscita a far mangiare anche a mio fratello mozzarella e verdure che solitamente non mangia!
Buon appetito a tutti!